Naima Morelli

Archive
Tag "roma"

 

La scimmia, animale ancestrale, sommo enigma più volte rappresentato dallo stesso Sergio Ragalzi (un grosso dipinto rappresentante il primate misterioso occupava lo stand della Galleria Delloro alla recente Roma Road to Contemporary Art), deforma anche il volto di queste venti sfingi in via del Paradiso.

Non più umani con il corpo felino, ma maestose sagome con il volto di scimmia, stagliate contro i colori di un deserto puramente mentale, creato apposta per un Indiana Jones o un Corto Maltese, o per qualsiasi altro Edipo viaggiatore dei nostri tempi o di quelli futuri, pronto a sedersi di fronte a lei, silohuette contro silohuette, lasciandosi porre questi indovinello.
Eppure, come il boa del piccolo principe, le sfingi di Ragalzi hanno inghiottito qualcosa che non gli appartiene, fino a diventare un tutt’uno con essa, in un rapporto di precisa identità.
E’ una bomba, il missile intelligente e distruttivo, quell’orrore prodigioso dall’intelligenza matematica. Ma cosa potrebbe chiedere il tremendo siluro alle sue vittime?

C’è sempre un quoziente di enigma in queste guerre senza senso, per noialtri a cui non interessa più di tanto il petrolio, se non al momento di fare il pieno. Petrolio del quale pure queste sfingi dal profilo scimmiesco paiono infradiciate come gabbiani nella marea nera.
Sfingi che sono macchie colpevoli, così come è oscura la colpa di Edipo. Scenari da Arabia Saudita, poi Egitto, ma anche Libia; questi dipinti sono un grido che emettono in coro. Gridano: “Inevitabile!”

Read More

 

L’arte di Ragalzi sono le impressioni tre secondi e mezzo dopo essersi svegliati in seguito ad una caduta dal letto.

Si dal caso che la sera dell’inaugurazione dal letto era caduta una bella folla, e la formula della Galleria Delloro, che potrebbero inserire a fianco al loro logo tipo barretta kinder +latte –cacao, è invece +vivacità –biondone da vernissage. L’età media infatti attorno a questa galleria si abbassa, nonostante gli artisti proposti non sono propriamente dei pischelletti, ma chissà, saranno i galleristi che parlano del lavoro di Ragalzi come se si trattasse dell’ultimo album della loro rockstar preferita (e in effetti nelle opere di Sergio qualche accordo di un certo tipo di metal risuona limpido), saranno strane sostanze dai poteri persuasivi disciolte nel soave vino, sarà insomma qualcosa di significativo che porta sangue giovane nell’angolo di Piazza Dell’Oro, dove si trova appunto l’omonima galleria.

Do di gomito a una sconosciuta di fronte alle “opere foglia” alla parete, e lei come azionata dà il suo parere con voce spiritata “Sergio… ha questo linguaggio archetipale… perché è difficile sa… parlare in maniera così chiara, così chiara” e qui gli occhi cominciano a luccicarle, forse a riempirsi di lacrime? Non mi è dato a sapere perché abbassa immediatamente lo sguardo come a controllarsi qualcosa sotto la punta delle appuntite scarpe “… è molto, molto difficile parlare di archetipi senza cadere… nel banale…nel già visto insomma…” “Muove qualcosa dentro” azzardo io. Lei annuisce in silenzio, mormorando qualcosa di incomprensibile.

Read More

Dopo un interrogatorio durato un’ora e mezza Crewdson non ha sputato il rospo, non ha cantato intendo, e con queste parole voglio dire che non si è lasciato andare a quelle meravigliose rivelazioni che avrebbero sgomentato la platea, ancora più del suo repentino cambiamento di estetica in quest’ultima mostra “Sanctuary”, da Gagosien.

Un po’ una tortura, sebbene sopportata in traduzione simultanea sulle comode poltrone della sala conferenze del MAXXI, il percepire questo sottinteso, questi “motivi personali” colpevoli delle svolta, che il critico del New York Times Michael Kimmelman, quanto mai speranzoso, ha cercato durante tutto il tempo di tirare fuori dalla bocca del reticente artista.

Un breve resoconto del fattaccio: Gregory, quello delle fotografie cinematografiche, quello di “Beneath the Roses”, quello che insomma quando guardate le sue fotografie a David Linch fischiano le orecchie, ebbene proprio lui decide di venire nella Città Eterna.

Read More

 

Mentre voi state seduti davanti ai vostri computer a leggere questa recensione in questa specie di iperuranio che è internet, alla Galleria Monitor due artisti piuttosto diversi tra di loro si incontrano in dei lavori che implicano una riflessione sul concetto di spazio. I loro nomi, Francesco Arena e Nina Beier.
Parafrasando un ridicolo manifesto politico apparso sui muri capitolini: “Nina Beir, chi è costei?”

Insomma, c’eravate o no al MACRO il 12 dicembre, allorquando Nina insieme alla collega Marie Lund, spalleggiate dalla Nomace Foundation, hanno eseguito la performance “The Complete Woks”?
Beh, nemmeno io c’ero, e allora? Si, mi è dispiaciuto, ma possiamo rincuorarci sapendo che la ripeteranno il 23 gennaio e il 6 febbraio.

Casualità ha voluto che la suddetta performance fosse in contemporanea con il vernissage di questa mostra di cui vorreste la recensione, costringendo presumibilmente la povera Nina-scusatemi-un attimo-cari-vado-un-attimo- ad-incipriarmi-il-naso a cambi repentini di abito nei bagni, sgusciamenti fuori dalla finestra, corsa al motorino parcheggiato in Via Reggio Emilia e obbligandola a farsi tutta un’impennata fino a via Sforza Cesarini, insomma, un casino totale.

Read More

Tre stanze, quella della Galleria Ingresso Pericoloso, per cercarsi, e non è forse vero che il modo migliore per trovarsi è comunicarsi?

Lunghe passeggiate dai Fori alle borgate facendo da psichiatra e da paziente ad un amico, in una città che passa dalle vestigia romane ai palazzi di periferia, lasciandosi attraversare da così tante realtà differenti, dalla cosiddetta Dolce Vita agli sberleffi di Montecitorio, ma rimanendo sempre Roma.

Ci hanno costruito dentro in troppi stili diversi e troppo velocemente, potremmo crollare da un momento all’altro, ma possiamo anche avere il privilegio di riuscire sempre diversi, cambiare abiti repentinamente senza apparente continuità e passare da un Borsalino a un berretto da rapper nell’arco di pochi minuti, risultando sempre più o meno credibili.

Per quanto mi riguarda, “Uno, nessuno e centomila” l’ho sempre trovato molto più interessante di “Conosci te stesso”. Peraltro i due motti i non sono necessariamente a contrasto, e forse è proprio questo che grida Pablo Rubio guardando verso l’alto nei suoi numerosi ritratti fotocopiati e trattati ciascuno in maniera diversa; applicazioni di garze, metallo, pittura, collage, tali modificare un aspetto esteriore comune.

Read More

Pinocchio è stato inghiottito dalla balena, ma quando si trova nella prima stanza della Galleria Ingresso Pericoloso ancora non lo sa.

Ne vede le vertebre scure, ma crede siano scale, una stairway to heaven a chiocciola la cui sommità non è possibile raggiungere, poi concentra la sua attenzione su delle strutture tubolari simili a flauti, mentre un rumore ancora lieve, vagamente minaccioso, fa da eco ai suoi passi.

Decide di chiamare tutti i suoi amici, quelli del paese del balocchi, con la chiara intenzione di far baldoria in quello spazio tutto bianco interrotto dalle misteriose istallazioni nere.
Non l’avesse mai fatto: il rumore cresce esponenzialmente quanto più Pinocchio e i suoi amici si agitano, diventa insopportabile, l’organismo si ribella, tutti i buttano a terra con le mani sulle orecchie e si dimenano ancora di più, ma il rumore non cessa anzi, aumenta ancora e sembra gridare: “Siete troppi, state fermi, questa vostra smania, andate via, via, via!”

Read More

 

Per aggettivare la Transavanguardia si è spesso scelto come vocabolo “gioia”, il recupero della gioia, qual è quella del dipingere, della figurazione, del colore, della certezza.
Della certezza?

Ognuno la pensi come vuole, ognuno è libero di chiedersi se ha senso ancora la pittura oggi, o addirittura se proprio oggi più che mai ha un senso dipingere.
A voler fare cartine tornasole delle pagine dei quotidiani, la nomina di Sgarbi come curatore del Padiglione Italia alla prossima biennale e come responsabile dell’acquisto delle opere per il Maxxi, è un segnale eloquente di un sentire probabilmente diffuso, almeno in Italia.

A volerlo invece chiedere direttamente a Sandro Chia, ci sentiremmo con ogni probabilità rispondere così come fece in un’intervista trovata su youtube, non avendolo, pover’uomo, né qui disponibile, né possedendo il suo numero di telefono.

Nell’intervista trovata in rete, Sandro ci spiega che, nell’arte come nella vita, siamo arrivati ad un punto nel quale il tempo nel senso darwinistico del termine, quest’idea del progresso, non è più applicabile, non è più vera. E’ come se il Tempo fosse finito, interrotto e questi fossero i tempi supplementari quindi, come in una partita di calcio, ogni ottenimento in questo momento sarebbe determinante.

Può darsi siano passati all’incirca una trentina d’anni dal fischio di inizio di questi supplementari, ma Sandro giustamente continua a testa alta il suo discorso cominciato ai tempi della Trasavanguardia, di cui lui, per proseguire nella metafora calcistica, era, è uno degli attaccanti.

Comunque sia, basta domande, a questo punto sono inutili.
Transavanguardia è stata e Transavanguardia sia, adesso Sandro Chia viene consacrato dalla GNAM, e di tutto ciò noialtri non possiamo che prenderne atto; la storia è stata già scritta e ci sta pure bene così.

Cominciamo dall’inizio, dal sottotitolo: “Della pittura, popolare e nobilissima arte”.

Ah.

Ma chi gli ha dato questo titolo? Achille, più in vena di poesia del solito? Sul nobilissima non c’è dubbio, sul popolare più di uno per la verità.

Per capire quanto di vero c’è in questo titolo avrei dovuto fermare uno dei muratori che al mio passaggio, come d’altronde a quello di ogni essere dalle sembianze vagamente femminili, mi ha squadrata apostrofandomi con un “A bellaaaa… ndò vai?” . L’avrei dovuto trascinare ancora tutto pieno di calce fin dentro Villa Borghese, poi farlo trottare su per i gradini della Galleria Nazionale e metterlo di fronte ai dipinti della mostra in questione. Con tutti i suoi pregiudizi dettati da una pessima se non nulla educazione artistica, con la sua probabilmente scarsa sensibilità (dedotta non dall’essere muratore ma dal suo apostrofare senza ritegno giovincelle per strada), che cosa penserebbe dunque questo individuo della pittura di Sandro Chia?

Mi risponderai Sandro, (al diavolo la professionalità) se quando mi verrai a trovare a casa un pomeriggio ti chiederò se credi in un’arte democratica?

Comunque sia, qualcosa di immediato, di sentimentale, agli animi un minimo superiori al volgo-maria-de-filippi, Sandro Chia lo dice, eccettuando derive sentimentalistiche come “Single Winged Angel”, l’angelo con una sola ala, un cuore tra le mani, in cerca di un altro angelo monoalare senza il quale spiccare il volo sarebbe impossibile, una sorta di androgino versione emo (chiedete di questo movimento giovanile giù nella vicina Piazza del Popolo a quei tipacci tristi sotto le chiese gemelle) scultura la quale forse garberebbe pure a Federico Moccia and friends.

Meno male che un altro gruppo scultoreo, le bagnanti, viene a riscattare l’artista, con il suo carico di sogno e proiezioni evocate dalle due figure che si specchiano l’una nell’altra attraverso il foro in un muro divisorio.

Ma passiamo alla pittura, mezzo espressivo principale dell’attività pittorica di Chia.

Non voglio esaltare positivamente il fatto che nei dipinti si leggano di volta in volta chiaramente Chagall, Picasso, Cezanne, De Chirico, Savinio, Carrà, Picabia etc., né ho intenzione di criticarlo per questo (se non altro perché poi non mi verrebbe più a trovare a casa un pomeriggio come gli sto chiedendo dall’inizio di questo articolo).

Evidentemente Chagall, Picasso, Cezanne, De Chirico, Savinio, Carrà, Picabia  sono il suo modo. Il suo mondo.

A lui sono chiaramente piaciuti di volta in volta Chagall, Picasso, Cezanne, De Chirico, Savinio, Carrà, Picabia, e ha deciso, forse nemmeno volontariamente, di attingere a Chagall, Picasso, Cezanne, De Chirico, Savinio, Carrà, Picabia. Non voglio chiamarlo “ecletticità dello stile”, né osare accusarlo di “mancanza di uno stile personale”. E’ un dato di fatto, ma questo modo di procedere, capirete, può creare capolavori tanto quanto quadri inutili. Toccherebbe perciò disquisire di ogni dipinto come un discorso a sé, in mancanza di un’unità sia stilistica che contenutistica se non un certo interesse per la figura umana e i suoi stati d’animo.

Se è vero che ce n’è per tutti i gusti, ecco allora una personale selezione gourmand: il meraviglioso “Fire Game”, dove il colore ancora vivo e materico sulla tela grezza sembra fiammeggiare con impeto, “La cucina di Dioniso”, un’esplosione di bellezza ed energia pura, la vera gioia del colore, e “Salve a te vecchio Oceano”, tre balene in scala simili a sardine in un cartoccio, adagiate su una tela di cui si legge ancora la trama, ricordando quasi una rete da pesca.

C’è dunque gioia nel percorso pittorico di Sandro Chia, “liberato dalla schiavitù della novità”, come si dice sempre dei membri dell’allegra compagnia della transavanguardia? Lo chiedo al muratore di cui sopra: “Avoja”

C’è qualcosa che importi di più di questo?

Naima Morelli

Sandro Chia. Della Pittura, popolare e nobilissima arte.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
16/12/2009
28/02/2010

Read More

 

 

Accademia Tedesca – Borsisti 2009

Ancora una volta L’Accademia Tedesca di Villa Massimo diventa protagonista in ambito artistico-culturale, barrando la casella 26 marzo sul fitto calendario di eventi che ha sempre organizzando fin dalla sua fondazione, e per i quali è particolarmente attiva negli ultimi tempi, proponendo circa una trentina di eventi all’anno, tra mostre, concerti e serate di lettura.

Quest’anno come di consueto, data ventisei di marzo, è stato presentato dei borsisti dell’Accademia Tedesca, una rosa di nove artisti destinati a suscitare grande interesse, molti già attivi nel tessuto artistico romano con proprie personali e tutti ampiamente riconosciuti all‘estero, non solo in Germania.
Questi “Sipendiaten”, tutti sulla quarantina, sono artisti i quali, con romantici stralci nella migliore tradizione del “Gran Tour”, sono stati ritenuti meritevoli in base alle loro eccezionali capacità nel rispettivo campo artistico di appartenenza, non necessariamente figurativo ma anche letterario, musicale, architettonico, in breve creativo.
Sono loro stessi a decantare la capitale italiana come luogo ideale dove trovare ispirazione per la loro produzione, liberi da problemi economici di sorta.

Read More

 

 

Sulla pittura di questi tempi se ne dicono più che sul punk dieci anni fa; la pittura è morta, la pittura non morirà mai, la pittura esiste solo perché è una certezza per i non-introdotti all’arte contemporanea e così via.
Ognuno ha la sua opinione e a maggior ragione un pittore contemporaneo come Gèrard Garouste ne ha una, e la grida con fermezza dalla sua retrospettiva a Villa Medici.
Sappiamo che dopo la batosta dell’invenzione della fotografia, il colpo di grazia alla pittura è stato inferto da quell’ottimo giocatore di scacchi qual’era Duchamp.

Se per molti la lezione di Marcel è equivalsa ad un superamento della pittura, Garouste ne ha ritenuto l’insegnamento opposto; vista la saturazione della sperimentazione pittorica la quale ha portato appunto all’invenzione del ready made “la pittura deve ritornare a soggetti complessi, rivolgendosi al suo passato”.
Orrore e raccapriccio, un ritorno al più oscuro, simbolista figurativismo! Ma sarà poi davvero orrore e raccapriccio?

Garouste ha assimila le avanguardie, si confronta con i grandi maestri della storia della pittura, si ispira alla Bibbia, alla Divina Commedia, a Don Chisciotte, alla Haggadah ebraica, trasferisce il tutto su tele generalmente di grande formato, o addirittura tele indiane (vale a dire senza telaio).

Read More

 

Alcune volte è difficile parlare di un quadro, o anche solo di uno schizzo incompleto, specialmente se l’autore non è il ritrattista di Piazza Navona ma Francis Bacon, quindi uno degli ultimi agenti tellurici della pittura, magnitudo 8 sulla scala Richter.
Volendo citare gli autorevoli anonimi dei baci perugina, o chissà quali pubblicitari malpagati al soldo di qualche prodotto da vendere alle masse emotive: “Le parole non bastano a descrivere un’emozione”

Diciamo subito invece che i movimenti della performance di Forsythe sono evocativi già di per sè, anche senza riferimenti di sorta; la gabbia, il prigioniero e il ribelle.
Se non ci fosse stato il disegno di Bacon a veicolare l’interpretazione, avremmo tutti potuto interpretare la coreografia sul fondo bianco come La Ricerca.
La Ricerca continua e spasmodica dell’artista del filone da esplorare, di un senso da trovare, una linea da inseguire. Questo divincolarsi nel mondo e contorcersi alla ricerca della verità, acchiapparla solo per un attimo, fuori dal limitato spazio vitale assegnatogli, e poi persa ancora, e ancora inseguita. Su uno, anzi tre, visti da tre punti di vista diversi, maxischermi, invece che al volante di un’automobile a cercare “la cosa” come dice Dean Moriarty in “Sulla strada”.

Ma stavolta ancora prima del disegno (trattasi di un autoritratto di Bacon , così come indicato sulla targhetta, o del ritratto incompleto del suo amante George Dyer), riprodotto in una teca alle spalle dei tre schermi, è il titolo a fungere da chiave interpretativa.
L’opera si chiama: “Retranslation”.

Vi siete mai innamorati tanto di qualche opera d’arte tanto da averla voluta fare voi?
Probabilmente, se sei un’artista, non puoi limitarti a guardarla, ti sentirai sempre separato da tanta bellezza, o se non è bellezza è di certo qualcosa di conturbantemente bello, e ti senti in dovere di farne qualcosa – copiarlo d’altronde ti sembrerebbe inutile, sterile. E allora, con il vocabolario del proprio linguaggio artistico, lo si traduce. Tradotto nel proprio universo poetico, nel proprio tempo; mettete via quel Garzanti, stavolta ci affideremo all’ultima edizione del Peter Welz – William Forsythe.
Compito in classe alla Galleria D’arte Moderna di Roma, oggi si traduce Bacon.

Due parole sui traduttori, in combutta dal 2004; il tedesco Peter Welz è uno scultore e video artista, concentrato sul corpo e sul suo movimento (da vedere anche la personale dedicatagli dalla Galleria Fumagalli di Bergamo, dal 10 ottobre al 30 novembre), l’americano William Forsythe è invece uno dei più famosi coreografi contemporanei. Questa loro opera, esposta alla GNAM dal 3 ottobre, Giornata del Contemporaneo, è già transitata nel 2006 nelle stanze del Louvre di Parigi dove ha ricevuto un’entusiasmante accoglienza.

Trattasi di tre schermi di tre metri e mezzo per cinque, come grandi tele, sulle quali, inquadrato da diverse angolazioni, si agita il performer Forsythe, munito di scarpe con la punta in mine di piombo tali da lasciare tracce dei propri movimenti sul pavimento bianco. Gli itinerari tracciati da Forsythe riprendono perfettamente il dinamismo delle linee nello schizzo di Bacon, in una visione estremamente coinvolgente.
Una ritraduzione che mescolando sinesteticamente danza, pittura e video attende perfettamente all’idea di arte espressa da Bacon: “Nessuna illustrazione della realtà, ma creare immagini che siano un concentrato della realtà e una stenografia della sensazione”
E al diavolo gli anonimi dei baci perugina.

Naima Morelli

 

Pubblicato su Teknemedia 2009

 

PETER WELZ / WILLIAM FORSYTHE
Retranslation|
Final Unfinished Portrait (Francis Bacon)|figure inscribing a figure
3/25 ottobre 2009
Galleria nazionale d’arte moderna
Viale delle Belle Arti, 131

 

Read More

A guardarlo l’impressione è quella di assistere ad un solenne incontro di tre meravigliose balene argentate ma a quanto pare l’Auditorium di Renzo Piano è come le nuvole: ognuno lo interpreta come vuole, secondo la sua ispirazione del momento.
C’è chi chiama le tre sale scarabei, chi le paragona ad armadilli e diamine! le ho sentite anche paragonate a dei panini avvolti nella carta argentata, ma ufficialmente si chiamano Santa Cecilia, Sinopoli e Petrassi.

In realtà l’Auditorium nasce per l’esigenza di colmare una frattura urbana tra la collina di Parioli e la pianura fluviale del Tevere dove era stato costruito il villaggio olimpico a ridosso del quartiere Flaminio. Nel ’94 il comune di Roma bandisce una gara internazionale, e il progetto vincitore risulterà quello di Renzo Piano, che di concorsi ne ha vinti parecchi (basti pensare che in questo modo ha avuto occasione di realizzare il famosissimo Beaubourg, in collaborazione con Rogers).

Di Piano si è detto che perseguisse “la versatilità poetica delle forme e delle idee”. A guardare la sua opera omnia, almeno fino ad adesso, compiuti da poco 70 anni non dà accenni di voler smettere, è difficile dargli torto. C’è chi lo accusa di non avere uno stile riconoscibile, un complimento per uno per il quale lo stile corrisponde ad una gabbia, le cui sbarre sono i vincoli ad elementi architettonici sempre presenti nell’opera di un architetto; la sfida è attingere da tutti gli stimoli possibili per cambiare ogni volta. Più che i detrattori quindi, sono alcuni estimatori a fargli torto, elevandolo a archistar, una rockstar della progettazione, definizione che a Piano rifiuta. Piuttosto bisogna riconoscere che nel suo Auditorium Parco della Musica di rockstar vere e proprie con tanto di chitarra dalla sua inaugurazione nel 2002 ne sono passate parecchie, visto che il comune di Roma organizza continuamente concerti e spettacoli in questo centro multifunzionale.

Read More

In qualche caso si è trattato di affrontare all’andata un mare burrascoso in aliscafo e un altrettanto traumatico ritorno in circumvesuviana, ma i pur strazianti sussulti, cigolii e stridii di un treno che sembra sempre essere sul filo del deragliamento, non si sono rivelati bastevoli a dissolvere nella tensione la dolce dimensione-illusione anticoromana che poi era la meta del viaggio.
Il  titolo scelto per la mostra ospitata dal Museo Archeologico di Napoli è “Alma Tadema e la nostalgia dell’antico”, una spettacolare rassegna di artisti di fine ‘800 capaci di far rivivere in pennellate vita quotidiana e antichi fasti di un mondo del quale non rimangono che rovine e le testimonianze pompeiane. Questi artisti lavoravano organizzandosi dei grossi archivi fotografici di pezzi originali, molti dei quali sono attualmente conservati all’interno dello stesso Museo Archeologico che, con un operazione di grande interesse, ha deciso di esporli a fianco dei quadri che li ritraggono.
L’esposizione è intitolata al pittore olandese adottato dell’Inghilterra Sir Lawrence Alma Tadema, artista fino ad ora ingiustamente poco considerato in Italia. In realtà, girando per le sei sezioni allestite si fatica a ritrovare i quattordici quadri promessi.
C’è da dire però quei pochi pezzi esposti, probabilmente neanche i più rilevanti, sono spettacolari.

Dalle grandi tele impeccabili nell’accostamento cromatico, descrittive senza perderne in poesia, precise e evocative, ai piccoli acquerelli e oli (uno su tutti, “la scala”, tavola oblunga e stretta in una cornice dorata, un raffinato oggetto-idolo  per cui perdere la testa) tutto in Alma Tadema ti dà l’impressione di affacciarti alla finestra della storia.
Chi ha avuto modo di poter ammirare i suoi quadri solo in riproduzioni certo non rimarrà deluso. D’altronde fino ad ora un Alma Tadema così non si era visto in Italia, e chissà quando accadrà ancora…

Read More