Naima Morelli

Archive
Tag "intervista"

interviewdeianira
Arts writer and curator Deianira Tolema – the gal behind Zero Hype Mag – has interviewed me for Art a Part of Cult(ure). She is the best interviewer I could hope for, a talented, committed writer and a kindred spirit in the journey in the contemporary art world – she goes west whereas I go east. In the piece (in Italian) called “Indonesian interferences with a Singaporean aftertaste. Interview to Naima Morelli”,  we talk about my start as a writer, my research in Indonesia, Australia and Singapore, and about my book Arte Contemporanea in Indonesia, un’introduzione

Here’s the link to the interview 

Read More

tp1a
Here I am with my inevitable red hat, in the third video realized by the news agency TeenPress. In a previous post I already mentioned my participation to this project by the association Arciragazzi Roma, targeted to young adults. Questionable logo, but heaps of passion. For this report I interview the people behind the publishing house Biancoenero. In Italy they have been the first to create children books marked by what they call “high readability”. That means books easily readable by kids affected by dyslexia, cognitive problems or simply “reluctant readers”. It’s always such fun realizing these reports and it gives us also a chance to sneak into amazing Roman buildings. And now for the video (in Italian)

Read More

shohei

The Italian web magazine Art a Part of Cult(ure) has just published my interview with the Japanese artist Shohei Takasaki. The interview is part of my reportage about emerging artists in Melbourne.

Here the link to the interview

Read More

1

A Giacarta non si vede un capello biondo nel raggio di miglia, invece, al Ranch Market Cafè, dove mi sono data appuntamento con Fx Harsono, ci sono diversi occidentali.
Il posto, dal look volutamente rustico/chic, si trova nella zona Kemang, una zona dove si potrebbe anche passeggiare, nei limiti che il termine “passeggiare” assume in una città trafficata come Giacarta.
Mi trovo a queste latitudini per realizzare un reportage sull’Arte Contemporanea Indonesiana.
Il giorno prima, fortemente irritata per via del collegamento internet mal funzionante che mi impediva di mandare una mail di conferma all’artista, avevo scaraventato per aria un piatto di riso nel prestigioso centro commerciale “Grand Indonesia”. Fortunatamente il mio compagno di viaggio, il fotoreporter Lucas Catalano, era corso ad interrompere le mie mani mulinanti e a tapparmi la bocca e spingermi con un calcio in bagno, prima che la polizia musulmana mi mettesse al fresco per un’eccessiva espressione di personalità.
Censori.
Alla fine la mail è passata e l’appuntamento è stato fissato.
Mi sembrava giusto cominciare la mia serie di interviste da uno dei pionieri dell’arte contemporanea indonesiana.

Fx Harsono arriva un po’ trafelato, saluta un suo amico musicista al tavolo vicino e ordina da bere.
Comincia a parlare in maniera concitata, spiegandomi con dovizia di dettagli ogni passaggio della storia indonesiana, senza dare nulla per scontato, dimostrandosi sinceramente intenzionato a diffondere la conoscenza di qualcosa che gli sta molto a cuore. Essendo uno dei portabandiera dell’arte contemporanea indonesiana, mi stupisco quando mi racconta di non essere un artista a tempo pieno, e di lavorare come professore e come graphic designer: “Mi dedico all’arte il sabato e la domenica. So che potrebbe sembrare un compromesso, ma proprio per il fatto che l’arte non costituisce il mio sostentamento posso evitare di farla piegare a compromessi.
Tutto è cominciato nel 1965. Mi è capitato di esporre anche prima, nel ’62 e nel ’63, ma ho cominciato a fare seriamente nel 1965. A quei tempi ero uno studente, ed in undici demmo vita a questo movimento chiamato New Art Movement. Quello è stato il primo momento importante nella mia vita artistica.

Read More

formica5

Che cos’è il Popolo?
Ci sono solo due modi possibili per rispondere a questa domanda, o chiamare in causa studi antropologici del tipo Fabio Dei, Cirese, De Martino, oppure argomentare con l’arte.
L’una comprensione è intellettuale (vi parleranno di società dei consumi, snaturalizzazione bisogni, egemonizzazione e compagnia), l’altra parla direttamente ad un sentire.
Il lavoro di Angelo Formica, che ho avuto modo di beccare alla fiera Rome Contemporary, va esattamente in quella direzione.

Con un’operazione surrealisticamente a supportare un significato, anzi un’identità, quella popolare più precisamente, Formica gioca con i simboli della tradizione.
Il suo background siciliano (è originario di Milazzo) l’ha immerso fin da bambino in un humus culturale che è riuscito a rielaborare solo una volta trasferitosi a Milano, recuperando quel necessario distacco.
Un po’ come Jorge Amado, grandissimo scrittore del Popolo, il quale riusciva a narrare del suo natio Brasile solo quando si trovava a Parigi.

Read More

“Quello che noto nelle mie opere è che tu le vedi e dici Uh che carine… ma poi le guardi con più attenzione è AAARRGH! Sono micidiali! Per me questa apparenza innocua è come una specie di presa in giro… e anche io in fondo sono così, più aggressiva di quello che sembro a prima vista!” mi dice Anita Calà in un impeto di passione di cui solo le rosse sono capaci.

Quattro del pomeriggio, siamo sedute, io, lei e  mio cappello (un Borsalino vintage grigio molto ghetto-chic, devo dire) al bar Ombre Rosse in Piazza Sant’Egidio, proprio di fronte al Museo di Roma in Trastevere.
Avevo incontrato l’artista qualche settimana fa alla Galleria Nube di Oort dove è esposta la sua videoistallazione “Anita C” nell’ambito di una collettiva, insomma, un buon pretesto per approfondire il suo lavoro.

La storia di Anita Calà come artista visiva sembrerebbe partire da quando, dalla mattina alla sera, decise di mollare il suo lavoro di costumista ad altissimi livelli per cinema, teatro e televisione, per buttarsi nell’unico ambito dove l’unica certezza è l’incertezza: l’arte contemporanea.
In realtà è cominciata molto prima: “Mi ricordo questa scena delle pagine gialle: ero piccolissima, le scarabocchiavo e nella mia mente ogni pagina era una persona con un suo vestito particolare”

Read More

 

Tano D’Amico lancia al registratore appoggiato sul tavolino uno sguardo lungo, obliquo, minaccioso, di assoluta disapprovazione. E si che è stato lui a dire che la macchina fotografica è stupida, ragionevolmente non considererà un registratore tanto più intelligente: “Preferisco che tu scriva quello che ti rimane impresso.”

Siamo seduti ad un bar vicino l’Accademia di Belle Arti di Roma, in Via di Ripetta, e già qualche studente si è seduto al tavolo con noi, accolto con allegria da Tano.
C’è un’empatia naturale e reciproca tra i ragazzi e il “loro” fotoreporter, quello che gli ha fornito le immagini mitologiche delle rivolte studentesche, dagli anni ’70 fino ad oggi, oltre le banalizzazioni “pornografiche”, come le definisce lo stesso D’Amico, che i media erogano a getto continuo: “Sono immagini brutte, che non aiutano a vivere, bloccano la memoria, spesso non aiutano nemmeno ad esorcizzare il presente. Sono immagini fatti con gli occhi del boia, in una sorta di compiacimento della crudeltà, con l’alibi della documentazione. In queste immagini il carnefice ha un quoziente di umanità maggiore della vittima e sono indispensabili per chi comanda.

Read More