Naima Morelli

Archive
Interview

ashleytrouble

My interview with artist Ashley Bickerton “Artists are dyed poodles dancing through fiery hoops for the one percent”,  is the cover story of the Australian magazine Trouble. (My second cover story on Trouble after Bindi Cole!)
The interview is part of my reportage about contemporary art in Indonesia.

Here the link to the interview

Here the link to the online version of the magazine

 

ashley1

Read More

twoone1

The Australian magazine Trouble has  just published the interview I had in Melbourne with artist Two One (Hiroyasu Tsuri). The interview is part of my reportage about emerging artists in Melbourne.

Here the link to the interview

Here the link to the online version of the magazine

Read More

5

 

ITA:

Il giovane artista Robberto è recentemente tornato da Los Angeles dove ha esposto nella galleria Madhood Temporary (qui il mio comunicato stampa).
Una settimana fa ci siamo incontrati su sua richiesta al Verano, uno dei cimiteri più belli di Roma – almeno credo, non sono un’esperta in materia – e abbiamo chiacchierato riguardo l’esperienza dell’artista a LA, le opere realizzate lì, il mondo dell’arte americano a confronto con quello italiano e così via.
Sono stata a lungo combattuta sul pubblicare o meno sul mio blog l’audiointervista nella sua interezza. Sebbene mi trovi d’accordo sul disappunto e la disillusione di Robberto riguardo al mondo dell’arte italiano, mi piacerebbe essere comunque portatrice di una visione ottimista.
Nell’intervista però si trovano anche dei momenti di grande afflato e bellezza dove Robberto parla con passione della propria arte e di come, nonostante le difficoltà, non possa rinunciarci. Siccome gli artisti non vanno censurati, sopratutto quelli che si esprimono rispetto ad una condizione condivisa, ecco Robberto in tutta la sua incazzatura.

EN:

Italian emerging artist Robberto is back from Los Angeles where he recently had an exhibition called “Fake Skin” at Madhood Temporary (here my press release).
A week ago he asked me to meet at the Verano, Rome’s biggest and the most beautiful cemetery I suppose – I’m not an expert of cemeteries so I can’t make comparisons- and we had  a conversation about his experience in LA, the US art world vs the Italian one, his art and so forth.
Until the last minute I didn’t know if I wanted to post the entire audio record on my blog or not. Robberto turned out to have a very disillusioned and bitter opinion of the Italian art world and, even if I share his concerns, I would rather have an optimistic attitude.
Then I thought about the parts of the interview where he talks about the joy and the inevitability of art making, and I thought that could be very inspiring.
I don’t really feel I should censure artists, so I decided to post the interview, unfortunately available only in Italian. 

Read More

2pic
Three years ago Isabella Tirelli, artist and professor at the Art Academy in Rome started a video project called “Dialogo con l’artista”.
The project was based on collective interviews to artists in their studio and was realized under the direction of videomaker Leonardo Settimelli.
Tirelli gathered students and ex students from the Art Academy – I fell into the latter category – and we visited the studios of the most amazing artists in Rome.
The most notable visit for me was certainly the one to Luigi Ontani’s studio in Piazza Popolo.
I wrote about Luigi Ontani work before (for this blog, Artribune and I-Magazine Bali) and I obviously love his art. Who doesn’t afterall?
Once I was in Naples and, going down the Museo Madre’s stairs, I saw Ontani around the corner. I was wearing his typical blue silk suit and there were two guys literally throwing at his feet whispering:”Maestro… maestro…”. Even if Ontani’s physical presence is enough inspire devotion among many, the artist himself is much more down-to-earth than his public persona.

Read More

troublepag1

The Australian magazine Trouble has  just published the interview I had in Perth with artist Tarryn Gill. The interview is part of my reportage about the Perth Art Scene.

Here the link to the interview

Here the link to the online version of the magazine

Read More

shohei

The Italian web magazine Art a Part of Cult(ure) has just published my interview with the Japanese artist Shohei Takasaki. The interview is part of my reportage about emerging artists in Melbourne.

Here the link to the interview

Read More

edwinj

 

The Italian web magazine Art a Part of Cult(ure) just published the interview I had in Melbourne with Edwin Jurriëns, lecturer in Indonesian Studies at Melbourne University. The interview is part of my reportage about contemporary art in Indonesia.

Here you are the link to the interview

Read More

1

A Giacarta non si vede un capello biondo nel raggio di miglia, invece, al Ranch Market Cafè, dove mi sono data appuntamento con Fx Harsono, ci sono diversi occidentali.
Il posto, dal look volutamente rustico/chic, si trova nella zona Kemang, una zona dove si potrebbe anche passeggiare, nei limiti che il termine “passeggiare” assume in una città trafficata come Giacarta.
Mi trovo a queste latitudini per realizzare un reportage sull’Arte Contemporanea Indonesiana.
Il giorno prima, fortemente irritata per via del collegamento internet mal funzionante che mi impediva di mandare una mail di conferma all’artista, avevo scaraventato per aria un piatto di riso nel prestigioso centro commerciale “Grand Indonesia”. Fortunatamente il mio compagno di viaggio, il fotoreporter Lucas Catalano, era corso ad interrompere le mie mani mulinanti e a tapparmi la bocca e spingermi con un calcio in bagno, prima che la polizia musulmana mi mettesse al fresco per un’eccessiva espressione di personalità.
Censori.
Alla fine la mail è passata e l’appuntamento è stato fissato.
Mi sembrava giusto cominciare la mia serie di interviste da uno dei pionieri dell’arte contemporanea indonesiana.

Fx Harsono arriva un po’ trafelato, saluta un suo amico musicista al tavolo vicino e ordina da bere.
Comincia a parlare in maniera concitata, spiegandomi con dovizia di dettagli ogni passaggio della storia indonesiana, senza dare nulla per scontato, dimostrandosi sinceramente intenzionato a diffondere la conoscenza di qualcosa che gli sta molto a cuore. Essendo uno dei portabandiera dell’arte contemporanea indonesiana, mi stupisco quando mi racconta di non essere un artista a tempo pieno, e di lavorare come professore e come graphic designer: “Mi dedico all’arte il sabato e la domenica. So che potrebbe sembrare un compromesso, ma proprio per il fatto che l’arte non costituisce il mio sostentamento posso evitare di farla piegare a compromessi.
Tutto è cominciato nel 1965. Mi è capitato di esporre anche prima, nel ’62 e nel ’63, ma ho cominciato a fare seriamente nel 1965. A quei tempi ero uno studente, ed in undici demmo vita a questo movimento chiamato New Art Movement. Quello è stato il primo momento importante nella mia vita artistica.

Read More

formica5

Che cos’è il Popolo?
Ci sono solo due modi possibili per rispondere a questa domanda, o chiamare in causa studi antropologici del tipo Fabio Dei, Cirese, De Martino, oppure argomentare con l’arte.
L’una comprensione è intellettuale (vi parleranno di società dei consumi, snaturalizzazione bisogni, egemonizzazione e compagnia), l’altra parla direttamente ad un sentire.
Il lavoro di Angelo Formica, che ho avuto modo di beccare alla fiera Rome Contemporary, va esattamente in quella direzione.

Con un’operazione surrealisticamente a supportare un significato, anzi un’identità, quella popolare più precisamente, Formica gioca con i simboli della tradizione.
Il suo background siciliano (è originario di Milazzo) l’ha immerso fin da bambino in un humus culturale che è riuscito a rielaborare solo una volta trasferitosi a Milano, recuperando quel necessario distacco.
Un po’ come Jorge Amado, grandissimo scrittore del Popolo, il quale riusciva a narrare del suo natio Brasile solo quando si trovava a Parigi.

Read More

dailey

The Italian web magazine Art a Part of Cult(ure) just published the interview I had in Perth with the artist Peter Dailey. The interview is part of my reportage about the Perth art scene.

Here you are the link to the interview

Here you are my pictures of the artist’s studio

Read More

markhilton

The Italian magazine Artribune just published the interview I had in Melbourne with the artist Mark Hilton. The interview is part of my reportage about the Melbournian Art Scene.

Here you are the link to the interview

Here you are the pictures from my visit to the artist’s studio

 

Read More

danius

The italian web magazine Art a Part of Cult(ure) just published the interview I had in Melbourne with the artist Danius Kesminas, member of the Indonesian Punk-Rock Band/ Art collective Punkasila. The interview is part of my reportage about Indonesian Contemporary Art.

Here you are the link to the interview

Read More